Considerato uno dei padri della fotografia sociale, intesa come ricerca fotografica mirata a stimolare una reazione di fronte a delle specifiche condizioni umane, è famoso per avere documentato le condizioni degli immigrati a New York. Nato nel maggio del 1849, nel 1877 diventa giornalista di cronaca nera per il New York Tribune: consapevole del forte [...]
 
Attento osservatore e narratore del mondo del lavoro, Uliano Lucas nasce a Milano nel 1942. Cresciuto nel clima di ricostruzione civile e intellettuale che anima il capoluogo lombardo nel dopoguerra, ancora diciassettenne, inizia a frequentare l’ambiente di artisti, fotografi e giornalisti che vivevano allora nel quartiere di Brera: è qui che decide di intraprendere la [...]
 

Nato in California nel 1927 circa, è il fotografo che meglio ha saputo catturare il mondo della musica jazz. Inizia a fotografare le star emergenti mentre è ancora studente all’Università; i suoi ritratti in bianco e nero delle scene jazz e poi cinematografiche e di moda, caratterizzeranno l’intera carriera dell’artista. La chiave del suo lavoro …

 

Pioniera dell’informazione e dell’immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: nata nel Bronx nel 1904 ed avviata agli studi di biologia, frequenta, ancora studentessa, corsi legati a quella che riconosce, sin da subito, essere la sua più grande passione: la fotografia. La carriera professionale inizia nel 1927 circa, quando scatta le prime fotografie …

 

Gianni Berengo Gardin nasce a Santa Margherita Ligure nel 1930, e inizia a occuparsi di fotografia con l’inseparabile Leica nel 1954. Da allora non ha mai smesso e in sessant’anni di attività ha dato vita a un archivio di oltre un milione e mezzo di negativi. Dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel …

 

Benvenuti nel Mousganistan: così il fotografo Mous Lamrabat ha intitolato, nel 2019, la sua prima mostra presso il Museo di Sint-Niklass, nelle Fiandre, esponendo scatti di un paese da lui inventato e sognato. Un titolo, Mousganistan, che caratterizza ancora il suo lavoro ed esprime la sua visione del mondo: un insieme di fotografie dall’impatto visivo …

 

Prince crea immagini che sono audaci, piene di speranza e raccontano le storie di individui emarginati che sono spesso messi da parte nella società. La maggior parte delle sue immagini sono create nella sua città natale di Accra, usando i paesaggi e la comunità circostanti come musa ispiratrice. Ogni stampa iper colorata rivela le emozioni umane fondamentali …

 

Marco Di Lauro è nato a Milano nel 1970 e vive a Roma dal 2000. Scatta la sua prima fotografia all’età di 14 anni, durante una vacanza in Egitto. Sua madre gli insegna come usare l’Olympus OM10 e inquadrare i suoi primi paesaggi. L’attrazione che prova per la bellezza come espressione più vera di ogni forma …

 

Sembra facile essere «felici», quando la vita ti sorride. Come è accaduto a Jacques Henri Lartigue, nato alla fine dell’Ottocento in un’agiata famiglia dell’Ȋle-de-France, che nei suoi 92 anni di vita non ha mai avuto bisogno di lavorare sotto salario e che ha attraversato senza traumi il «secolo breve», scampando a due guerre mondiali e …