A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (12 agosto 1944 – 13 febbraio 2013) una mostra che si articola tra Palazzo Reale e Triennale Milano e rappresenta il primo omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto dedica al fotografo: Gabriele Basilico, Le mie città. L’esposizione in Triennale [...]
 
Ancora per pochi giorni, fino all’8 ottobre 2023, presso Villa Bardini a Firenze, è possibile visitare la mostra "Lisetta Carmi. Suonare Forte”: 180 fotografie scattate in vent’anni di vita professionale che propongono uno spaccato dei più importanti progetti fotografici di Lisetta Carmi. Una mostra dedicata alla grande fotografa che evoca la sua formazione di pianista [...]
 
Personalità del panorama artistico contemporaneo, Samuel Fosso nasce nel 1962 in Camerun; inizia la sua carriera giovanissimo come fotografo in studio, facendosi conoscere con i suoi autoritratti e le performance fotografiche acquisendo ben presto fama internazionale. Nel 1997, realizza la celebre serie Tati, una serie di scatti in cui interpreta vari personaggi stereotipati come La donna libera [...]
 
Considerato uno dei padri della fotografia sociale, intesa come ricerca fotografica mirata a stimolare una reazione di fronte a delle specifiche condizioni umane, è famoso per avere documentato le condizioni degli immigrati a New York. Nato nel maggio del 1849, nel 1877 diventa giornalista di cronaca nera per il New York Tribune: consapevole del forte [...]
 
Attento osservatore e narratore del mondo del lavoro, Uliano Lucas nasce a Milano nel 1942. Cresciuto nel clima di ricostruzione civile e intellettuale che anima il capoluogo lombardo nel dopoguerra, ancora diciassettenne, inizia a frequentare l’ambiente di artisti, fotografi e giornalisti che vivevano allora nel quartiere di Brera: è qui che decide di intraprendere la [...]
 

Nato in California nel 1927 circa, è il fotografo che meglio ha saputo catturare il mondo della musica jazz. Inizia a fotografare le star emergenti mentre è ancora studente all’Università; i suoi ritratti in bianco e nero delle scene jazz e poi cinematografiche e di moda, caratterizzeranno l’intera carriera dell’artista. La chiave del suo lavoro …

 

Pioniera dell’informazione e dell’immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: nata nel Bronx nel 1904 ed avviata agli studi di biologia, frequenta, ancora studentessa, corsi legati a quella che riconosce, sin da subito, essere la sua più grande passione: la fotografia. La carriera professionale inizia nel 1927 circa, quando scatta le prime fotografie …

 

Gianni Berengo Gardin nasce a Santa Margherita Ligure nel 1930, e inizia a occuparsi di fotografia con l’inseparabile Leica nel 1954. Da allora non ha mai smesso e in sessant’anni di attività ha dato vita a un archivio di oltre un milione e mezzo di negativi. Dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel …

 

Benvenuti nel Mousganistan: così il fotografo Mous Lamrabat ha intitolato, nel 2019, la sua prima mostra presso il Museo di Sint-Niklass, nelle Fiandre, esponendo scatti di un paese da lui inventato e sognato. Un titolo, Mousganistan, che caratterizza ancora il suo lavoro ed esprime la sua visione del mondo: un insieme di fotografie dall’impatto visivo …