Considerato uno dei padri della fotografia sociale, intesa come ricerca fotografica mirata a stimolare una reazione di fronte a delle specifiche condizioni umane, è famoso per avere documentato le condizioni degli immigrati a New York. Nato nel maggio del 1849, nel 1877 diventa giornalista di cronaca nera per il New York Tribune: consapevole del forte [...]
 
Attento osservatore e narratore del mondo del lavoro, Uliano Lucas nasce a Milano nel 1942. Cresciuto nel clima di ricostruzione civile e intellettuale che anima il capoluogo lombardo nel dopoguerra, ancora diciassettenne, inizia a frequentare l’ambiente di artisti, fotografi e giornalisti che vivevano allora nel quartiere di Brera: è qui che decide di intraprendere la [...]
 

Nato in California nel 1927 circa, è il fotografo che meglio ha saputo catturare il mondo della musica jazz. Inizia a fotografare le star emergenti mentre è ancora studente all’Università; i suoi ritratti in bianco e nero delle scene jazz e poi cinematografiche e di moda, caratterizzeranno l’intera carriera dell’artista. La chiave del suo lavoro …

 

Pioniera dell’informazione e dell’immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: nata nel Bronx nel 1904 ed avviata agli studi di biologia, frequenta, ancora studentessa, corsi legati a quella che riconosce, sin da subito, essere la sua più grande passione: la fotografia. La carriera professionale inizia nel 1927 circa, quando scatta le prime fotografie …

 

Nato nel settembre del 1977 a Stara Zagora, a poche centinaia di chilometri dalla capitale bulgara Sofia, già a 15 anni si appassiona alla fotografia. Dopo aver avviato gli studi in Ingegneria Civile, inizia un lungo viaggio in autobus attraversando la Serbia, la Slovenia, l’Italia, fino a raggiungere, nel 2001, Montpellier in Francia, dove si …

 

Fotografo documentarista italiano che lavora tra la Colombia, l’America Centrale, il Messico e gli Stati Uniti, nel suo lavoro affronta le migrazioni nelle Americhe, dell’impatto dei combustibili fossili sul clima e della lotta per la sopravvivenza delle comunità indigene. Con il progetto Exodus, Filippo Rosso ha vinto la seconda edizione del premio internazionale di fotogiornalismo …

 

Nata a Bergamo nel 1926 in una famiglia borghese, avverte subito la voglia di divenire scultrice: spinta da questo desiderio, prepara e supera con successo l’esame d’ammissione all’Accademia di Brera. Tuttavia, le aspettative familiari dell’epoca la spingono a scegliere la via del matrimonio e così, nel 1947, a 21 anni, si sposa, rinunciando alla carriera …

 

Josef Koudelka, nato in Moravia, realizza le sue prime fotografie da studente negli anni Cinquanta. Più o meno nello stesso periodo in cui ha iniziato la sua carriera come ingegnere aeronautico, nel 1961, inizia a fotografare gli zingari in Cecoslovacchia e il teatro a Praga. Nel 1967 comincia a dedicarsi alla fotografia a tempo pieno. …