Gianni Berengo Gardin nasce a Santa Margherita Ligure nel 1930, e inizia a occuparsi di fotografia con l’inseparabile Leica nel 1954. Da allora non ha mai smesso e in sessant’anni di attività ha dato vita a un archivio di oltre un milione e mezzo di negativi. Dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel …
Benvenuti nel Mousganistan: così il fotografo Mous Lamrabat ha intitolato, nel 2019, la sua prima mostra presso il Museo di Sint-Niklass, nelle Fiandre, esponendo scatti di un paese da lui inventato e sognato. Un titolo, Mousganistan, che caratterizza ancora il suo lavoro ed esprime la sua visione del mondo: un insieme di fotografie dall’impatto visivo …
Prince crea immagini che sono audaci, piene di speranza e raccontano le storie di individui emarginati che sono spesso messi da parte nella società. La maggior parte delle sue immagini sono create nella sua città natale di Accra, usando i paesaggi e la comunità circostanti come musa ispiratrice. Ogni stampa iper colorata rivela le emozioni umane fondamentali …
Marco Di Lauro è nato a Milano nel 1970 e vive a Roma dal 2000. Scatta la sua prima fotografia all’età di 14 anni, durante una vacanza in Egitto. Sua madre gli insegna come usare l’Olympus OM10 e inquadrare i suoi primi paesaggi. L’attrazione che prova per la bellezza come espressione più vera di ogni forma …
Sembra facile essere «felici», quando la vita ti sorride. Come è accaduto a Jacques Henri Lartigue, nato alla fine dell’Ottocento in un’agiata famiglia dell’Ȋle-de-France, che nei suoi 92 anni di vita non ha mai avuto bisogno di lavorare sotto salario e che ha attraversato senza traumi il «secolo breve», scampando a due guerre mondiali e …
Josef Koudelka, nato in Moravia, realizza le sue prime fotografie da studente negli anni Cinquanta. Più o meno nello stesso periodo in cui ha iniziato la sua carriera come ingegnere aeronautico, nel 1961, inizia a fotografare gli zingari in Cecoslovacchia e il teatro a Praga. Nel 1967 comincia a dedicarsi alla fotografia a tempo pieno. …
Guido Guidi è un pioniere della nuova fotografia Italiana di paesaggio. Allievo, tra gli altri, di Italo Zannier, comincia a sperimentare alla fine degli anni Sessanta l’obiettività della fotografia attraverso immagini di “stile documentario” e concentra il suo lavoro sull’indagine del significato stesso della pratica del guardare. Influenzato dal cinema Neorealista e dall’arte Concettuale, negli anni Settanta …
Johanna-Maria Fritz, vive a Berlino. Trascorre la maggior parte del tempo, in viaggio. Ha studiato fotografia alla Ostkreuzschule.La nonna di Johanna le ha regalato la sua prima macchina fotografica quando aveva 7 anni. Oggi lavora con una macchina fotografica Hasselblad. Ha vinto l’Inge Morath Prize nel 2017 e il German Peace Prize for Photography, è membro dell’agenzia …
Ron Galella è un fotografo americano noto per le sue immagini inflessibili e impenitenti delle celebrità. Galella è ampiamente considerato “il padrino dei paparazzi americani” ed è stato notoriamente insultato dai suoi sudditi come Elizabeth Taylor, Jacqueline Kennedy Onassis e Marlon Brando, che in particolare ruppe la mascella di Galella e fece cadere cinque denti …